droni-ponte per ripristinare il segnale mobile in caso di guasti

Vodafone: droni-ponte per ripristinare il segnale mobile in caso di guasti

Nell’era della connettività ininterrotta, Vodafone sta esplorando una frontiera tecnologica con l’impiego di droni-ponte dotati di comunicazione ottica wireless, una creazione di Taara, parte di Google X. L’obiettivo è realizzare collegamenti aerei temporanei, “ponti ottici”, per ristabilire rapidamente la connettività durante interruzioni di rete, limitando al massimo i disagi per utenza privata e aziendale.

 

droni-ponte per ripristinare il segnale mobile in caso di guasti

 

Comunicazione ottica wireless

 

La tecnologia Taara si fonda sull’utilizzo di fasci di luce laser a infrarossi, invisibili, per la trasmissione di dati ad alta velocità tra punti distanti. Diversamente dalle consuete comunicazioni a radiofrequenza, l’ottica wireless concede una banda passante più ampia e una maggiore resistenza alle interferenze.

I terminali Taara, installati sui droni, integrano specchi e sensori di precisione per la direzione accurata dei fasci laser, preservando la stabilità anche in presenza di vento o vibrazioni.

 

Il successo della sperimentazione a Siviglia

 

droni-ponte per ripristinare il segnale mobile in caso di guasti.

 

La sperimentazione condotta a Siviglia ha confermato la validità del progetto.

Un drone ancorato al suolo è stato connesso a un’antenna di telefonia mobile, mentre un secondo drone, situato a tre chilometri di distanza, è stato collegato a un hub dati Vodafone. I due droni hanno efficacemente stabilito una comunicazione ottica bidirezionale, rendendo possibile il trasferimento di dati ad alta velocità.

 

Connettività ad alta velocità per emergenze

 

Sebbene Vodafone non abbia ancora divulgato dati specifici sulla velocità della connessione nel test di Siviglia, le prove precedenti di Taara hanno dimostrato la capacità di raggiungere i 20 Gigabit al secondo su distanze di 20 chilometri.

Questa potenzialità rende i droni-ponte ottici una risorsa preziosa per fornire connettività di emergenza ad alta capacità.

 

Droni-ponte: rapidità, flessibilità e resilienza

 

I vantaggi della tecnologia sono molteplici: l’intervento con droni è significativamente più rapido rispetto alle riparazioni di cavi tradizionali, minimizzando i tempi di inattività della rete. La flessibilità è un altro punto forte, con i droni capaci di raggiungere aree impervie, come zone montuose o isole, dove la posa di cavi sarebbe complessa.

In situazioni di calamità naturali o vandalismo, la pronta riattivazione delle comunicazioni tramite droni sostiene le operazioni di soccorso e la gestione dell’emergenza. Infine, la tecnologia si rivela utile per connettere aree remote con infrastrutture limitate.

 

Sfide tecniche e prospettive future

 

droni-ponte per ripristinare il segnale mobile in caso di guasti

 

Tuttavia, persistono sfide tecniche. L’autonomia dei droni necessita di miglioramenti per un funzionamento prolungato, e le condizioni meteorologiche avverse, come pioggia o nebbia, possono disturbare la stabilità del fascio laser. Inoltre, è necessaria una regolamentazione chiara sull’uso dei droni per comunicazioni di emergenza.

Vodafone e Taara proseguono nello sviluppo, e ulteriori dettagli saranno svelati al Mobile World Congress di Barcellona, dove si discuterà del futuro di questa soluzione.

 

[Credits: Vodafone, The Independent]

 

Leggi anche:

Uso dei droni nell’olivicoltura italiana per la difesa fitosanitaria

Laser scanner e droni per restaurare il Santuario di Valsorda

Droni nel settore edile: la rivoluzione 5.0

Droni RFID: automazione e precisione nella Logistica

DJI elimina le No-Fly Zone per i droni in Italia

Richiedi
info

Sovvenzioni

Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017, qui di seguito sono riepilogate le sovvenzioni ricevute nell’anno 2022:
Soggetto erogante: Stato Italiano
Contributo ricevuto: 16.398
Causale: Bonus investimenti L.160/19

Certificazioni

In quanto Operatore/Pilota con autorizzazioni Enac n. 3975 e n. 4488 tutti i nostri servizi sono assoggettati al rispetto del Regolamento dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ed in particolare all’ art. 8

Scopri le certificazioni