Monitoraggio fauna selvatica nel mantovano.

Controllo fauna selvatica: il progetto di Dronemaster nel mantovano

Dronemaster, Start Up Italiana con sede a Cene (BG) specializzata nel settore dei sistemi aerei a pilotaggio remoto (SAPR), ha recentemente concluso con successo un progetto pilota in collaborazione con la Polizia Provinciale di Mantova e il Nucleo Droni della Polizia Locale di Volta Mantovana.

L’obiettivo del progetto era quello di dimostrare l’efficacia dei droni per monitoraggio della fauna selvatica.

Obiettivi e metodologia

 

Durante la prova, Dronemaster ha utilizzato un Matrice 350 e un Mavic 3T per il controllo del territorio e l’individuazione di animali selvatici. Nello specifico, l’operazione si è concentrata sulla ricerca dei cinghiali e sulla presenza di carcasse nei boschi, per contrastare la diffusione della peste suina africana.

Questa tipologia di operazione consente anche la possibilità di effettuare un censimento degli animali presenti nei luoghi di ricerca.

 

Tecnologia avanzata al servizio dell’ambiente

 

 

I due droni sono dotati di termocamere, che sono state fondamentali per l’individuazione degli animali selvatici, consentendo un monitoraggio dettagliato delle specie presenti e delle loro posizioni. Questo approccio non invasivo non solo ha permesso di raccogliere dati accurati sulla distribuzione della fauna locale, ma ha anche fornito alle autorità locali informazioni cruciali per la gestione delle risorse ambientali.

Il sistema di trasmissione dei dati è stato un altro punto chiave del successo dell’iniziativa. Le immagini e i dati raccolti dai droni sono stati trasmessi in tempo reale alla centrale mobile operativa di Drone Master.

Questo ha consentito agli agenti coinvolti di visualizzare e analizzare immediatamente le informazioni cruciali, migliorando così la capacità di risposta e decisionale delle forze dell’ordine.

 

Impatto e prospettive future

 

 

L’esperienza acquisita durante questa dimostrazione ha aperto la strada a nuove possibilità nell’utilizzo dei droni per la sicurezza e la gestione ambientale.

Dronemaster continua a lavorare in stretta collaborazione con le autorità locali per affinare e ottimizzare i suoi sistemi, al fine di migliorare ulteriormente l’efficacia delle operazioni di sorveglianza e intervento.

 

 

[Credits: Dronemaster]

 

Leggi anche:

Droni in Italia: un settore in piena espansione

BPG OPEN DAY 2025: innovazione e soluzioni tecnologiche per il futuro delle comunicazioni

Droni per monitorare gli incendi: un’innovazione globale

Robotica e droni sottomarini: la rivoluzione della transizione energetica

Flying Sun di Freefly Systems: illuminazione aerea professionale per droni

Richiedi
info

Sovvenzioni

Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017, qui di seguito sono riepilogate le sovvenzioni ricevute nell’anno 2022:
Soggetto erogante: Stato Italiano
Contributo ricevuto: 16.398
Causale: Bonus investimenti L.160/19

Certificazioni

In quanto Operatore/Pilota con autorizzazioni Enac n. 3975 e n. 4488 tutti i nostri servizi sono assoggettati al rispetto del Regolamento dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ed in particolare all’ art. 8

Scopri le certificazioni