La luce emessa è diffusa, studiata per ridurre ombre e abbagliamento, un vantaggio cruciale per le riprese cinematografiche o le emergenze notturne.

Flying Sun di Freefly Systems: illuminazione aerea professionale per droni

Freefly Systems, leader nel settore dei droni professionali, ha rivoluzionato il mercato con il lancio di Flying Sun, un sistema di illuminazione aerea progettato per affrontare le sfide più complesse in ambiti come il cinema, la ricerca e soccorso, le ispezioni infrastrutturali e i cantieri.

 

Flying Sun di Freefly Systems: il futuro dell'illuminazione aerea con droni professionali.

Flying Sun di Freefly Systems: il futuro dell’illuminazione aerea con droni professionali.

 

Con una combinazione unica di potenza luminosa, efficienza operativa e affidabilità tecnica, Flying Sun si propone come una soluzione all’avanguardia per i professionisti del settore. Disponibile in due varianti – Flying Sun 1000 e Flying Sun 500 – il sistema garantisce semplicità d’uso e sicurezza anche in condizioni operative estreme.

 

Caratteristiche tecniche avanzate

 

Il cuore del Flying Sun 1000 è costituito dal quadricottero Alta X, un modello già esistente e noto per la sua capacità di sollevare carichi pesanti fino a 15 chilogrammi.

Il cuore del Flying Sun 1000 è costituito dal quadricottero Alta X, un modello già esistente e noto per la sua capacità di sollevare carichi pesanti fino a 15 chilogrammi.

 

Flying Sun si distingue per le sue specifiche tecniche innovative, studiate per offrire prestazioni elevate in ogni scenario:

Flying Sun 1000: potenza luminosa di 300.000 lumen, generata da 288 LED ad alta efficienza, con un consumo energetico di 3.000 watt. Il payload pesa 6,8 kg, perfettamente calibrato per il drone Alta X.

Flying Sun 500: versione più compatta con 150.000 lumen, 144 LED e un consumo di 1.500 watt. Il payload è di 5,4 kg, mantenendo elevate prestazioni.

Entrambi i modelli sono progettati per integrarsi con il drone Alta X, il fiore all’occhiello di Freefly Systems, certificato per operazioni continuative fino a 7 giorni consecutivi, con pause di soli 15 minuti per ispezioni tecniche. Questa combinazione rappresenta una soluzione unica per missioni critiche.

La luce emessa dal Flying Sun è diffusa, progettata per ridurre ombre e abbagliamenti. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso per applicazioni cinematografiche, dove la qualità della luce è fondamentale, e per interventi di emergenza notturni, in cui la visibilità può fare la differenza.

 

Sistema di raffreddamento innovativo

 

Un elemento tecnico distintivo è il sistema di raffreddamento passivo, che sfrutta il flusso d’aria generato dalle eliche del drone (rotor wash) per mantenere i LED a temperature operative ottimali. Questo approccio elimina la necessità di componenti aggiuntivi, migliorando l’affidabilità complessiva e garantendo migliaia di ore di utilizzo prima di richiedere manutenzione.

 

Flessibilità operativa: alimentazione tethered e a batteria

 

La luce emessa è diffusa, studiata per ridurre ombre e abbagliamento, un vantaggio cruciale per le riprese cinematografiche o le emergenze notturne.

La luce emessa è diffusa, studiata per ridurre ombre e abbagliamento, un vantaggio cruciale per le riprese cinematografiche o le emergenze notturne.

 

Il sistema Flying Sun è progettato con una duplice modalità operativa, pensata per rispondere con precisione alle diverse esigenze di missione.

Alimentazione tethered

Collegato a un generatore da almeno 5 kW a 240 V, il sistema può operare senza limiti di tempo. Il rumore generato è di soli 56 decibel a 30 metri di altezza, rendendolo ideale per contesti urbani o ambienti sensibili al rumore. Questa configurazione consente un funzionamento continuativo, riducendo i tempi di inattività.

Modalità a batteria

Offre una maggiore mobilità, ideale per interventi rapidi come operazioni di ricerca e soccorso. Sebbene l’autonomia sia limitata, questa modalità garantisce una rapida implementazione in scenari critici.

 

Applicazioni professionali e vantaggi

 

Grazie alla sua capacità di fungere da faro aereo, si prevede che trasformerà l'illuminazione in numerosi settori. L'aspetto più significativo? Il suo potenziale contributo nelle operazioni di ricerca e soccorso.

Grazie alla sua capacità di fungere da faro aereo, si prevede che trasformerà l’illuminazione in numerosi settori. L’aspetto più significativo? Il suo potenziale contributo nelle operazioni di ricerca e soccorso.

 

Con un posizionamento di mercato che riflette la sua natura di soluzione d’élite, il sistema Flying Sun si presenta come una risposta avanzata per professionisti esigenti. Il modello Flying Sun 1000, proposto a 59.995 dollari, e il Flying Sun 500, offerto a 49.995 dollari, delineano un segmento di alta gamma destinato a chi non accetta compromessi in termini di performance.

Le principali aree di applicazione spaziano dalla cinematografia e produzione video, dove la qualità della luce diffusa e la silenziosità operativa dischiudono inediti orizzonti creativi, superando le limitazioni imposte dai sistemi di illuminazione convenzionali. Parallelamente, nel cruciale ambito della ricerca e soccorso, la sinergia tra elevata potenza luminosa e agilità di movimento si traduce in una capacità superiore di illuminare vaste zone in contesti emergenziali, potenziando l’efficacia delle operazioni notturne.

Infine, nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture, la rapidità di implementazione e la capacità di irradiare ampie superfici lo configurano come un’alternativa efficiente ai tradizionali generatori, con il valore aggiunto di un impatto acustico significativamente ridotto.

Flying Sun di Freefly Systems: ottimizzazione per il futuro

 

 

Flying Sun rappresenta una pietra miliare nel settore dell’illuminazione aerea, combinando tecnologia avanzata, design orientato all’utente e prestazioni elevate.

Con l’introduzione di questo sistema, Freefly Systems rafforza ulteriormente la sua leadership nell’innovazione tecnologica applicata ai droni professionali. Attualmente, entrambi i modelli sono disponibili per il pre-ordine attraverso il sito ufficiale di Freefly Systems, aprendo nuove prospettive per professionisti e aziende desiderosi di adottare una soluzione all’avanguardia per affrontare le sfide operative più impegnative.

 

 

[Credits: Freefly Systems]

Leggi anche:

Droni IA contro gli incendi nelle foreste tedesche

Droni da combattimento guidati da IA

Volpe Bianca 2025: droni, tecnologia e tradizione alpina in campo

Richiedi
info

Sovvenzioni

Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017, qui di seguito sono riepilogate le sovvenzioni ricevute nell’anno 2022:
Soggetto erogante: Stato Italiano
Contributo ricevuto: 16.398
Causale: Bonus investimenti L.160/19

Certificazioni

In quanto Operatore/Pilota con autorizzazioni Enac n. 3975 e n. 4488 tutti i nostri servizi sono assoggettati al rispetto del Regolamento dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ed in particolare all’ art. 8

Scopri le certificazioni