I droni possono rilevare anomalie termiche, identificando rapidamente le aree a rischio o i primi segnali di incendio.

Droni IA contro gli incendi nelle foreste tedesche

Con l’aumento delle temperature globali, gli incendi forestali stanno diventando sempre più frequenti e devastanti. In Germania, come in molte altre parti del mondo, la necessità di soluzioni innovative per la prevenzione e la gestione degli incendi è diventata cruciale. 

Una risposta promettente arriva dall’intelligenza artificiale, con droni autonomi progettati per rilevare e spegnere i focolai in tempi record.

 

Droni IA contro gli incendi nelle foreste tedesche.

 

La sfida globale: spegnere gli incendi in 10 minuti

 

Trenta team provenienti da tutto il mondo stanno partecipando a una competizione multimilionaria per sviluppare sistemi capaci di estinguere autonomamente gli incendi entro 10 minuti. Tra questi, spicca l’azienda tedesca Dryad, che sta sperimentando una tecnologia all’avanguardia.

 

Dryad: tecnologia innovativa per la rilevazione e lo spegnimento

 

Droni IA contro gli incendi nelle foreste tedesche.

 

L’installazione di Dryad, una struttura a forma di sfera verde ricoperta di pannelli solari, funge da hangar per un drone guidato dall’IA. Questo UAV è progettato per rilevare i segnali di fumo attraverso sensori distribuiti nella foresta e localizzare con precisione l’incendio.

“L’obiettivo a lungo termine di Dryad è di rendere operativo un drone in grado di muoversi tra le fronde e di estinguere gli incendi attraverso una tecnologia innovativa: un ‘cannone sonico’ che emette onde sonore a bassa frequenza, modulandone la pressione per sopprimere i focolai”, ha dichiarato Carsten Brinkschulte, CEO di Dryad, durante una dimostrazione della tecnologia vicino a Berlino.

Brinkschulte ha inoltre spiegato che un sistema di soppressione acustica sperimentale, una volta perfezionato, eliminerebbe la necessità per il drone di trasportare ingenti quantità di acqua, migliorandone agilità ed efficacia operativa.



Droni IA: come funziona il sistema?

 

L'installazione di Dryad, una struttura a forma di sfera verde ricoperta di pannelli solari, funge da hangar per un drone guidato dall'IA.



Questi droni avanzati sono equipaggiati con sensori termici, telecamere ad alta risoluzione e algoritmi di intelligenza artificiale. Grazie a queste tecnologie, i droni possono rilevare anomalie termiche, identificando rapidamente le aree a rischio o i primi segnali di incendio. Inoltre, sono in grado di mappare in tempo reale le foreste, creando rappresentazioni dettagliate delle zone più vulnerabili. 

L’intelligenza artificiale integrata consente loro di analizzare i dati raccolti e prevedere la diffusione degli incendi, supportando così le squadre di intervento con informazioni cruciali per una gestione efficace delle emergenze. 

La loro autonomia operativa riduce sensibilmente il tempo necessario per individuare gli incendi e migliora la precisione delle operazioni di monitoraggio.

 

L’importanza della prevenzione e dell’intervento rapido

 

Questo UAV è progettato per rilevare i segnali di fumo attraverso sensori distribuiti nella foresta e localizzare con precisione l'incendio.

 

Lindon Pronto, esperto di gestione degli incendi forestali presso l’Istituto Forestale Europeo, ha rimarcato l’importanza di sviluppare strumenti per affrontare gli incendi nella fase di prevenzione, operativa e post-incendio. I roghi incontrollabili stanno diventando una realtà sempre più comune, e rendono cruciale l’intervento tempestivo.

 

I vantaggi della tecnologia di Dryad

 

I droni possono rilevare anomalie termiche, identificando rapidamente le aree a rischio o i primi segnali di incendio.



L’adozione di droni alimentati dall’intelligenza artificiale nelle foreste tedesche offre numerosi vantaggi significativi. Innanzitutto, la rapidità di intervento è uno dei principali benefici: i droni possono raggiungere aree remote in pochi minuti, consentendo alle autorità di rispondere con maggiore tempestività alle emergenze. 

Questo non solo accelera le operazioni di contenimento degli incendi, ma riduce anche i danni potenziali alle foreste.

Un altro vantaggio fondamentale è la riduzione dei rischi per il personale. Grazie ai droni, le squadre di intervento non devono più accedere direttamente a zone pericolose, come aree già interessate dagli incendi o difficili da raggiungere. Questo migliora la sicurezza degli operatori, consentendo loro di concentrarsi su interventi strategici.

Inoltre, i droni garantiscono un monitoraggio continuo delle foreste, operando 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questa capacità di sorveglianza costante permette di rilevare incendi in fase iniziale, aumentando le possibilità di contenimento rapido. 

Infine, l’uso di droni è una soluzione sostenibile, in quanto riduce la dipendenza da risorse tradizionali, come elicotteri o veicoli terrestri, abbattendo i costi operativi e l’impatto ambientale.



La rivoluzione digitale al servizio dell’ambiente

 

L'implementazione di Dryad rappresenta un passo avanti cruciale nella gestione degli incendi boschivi.



L’implementazione di droni IA rappresenta un passo avanti cruciale nella gestione degli incendi boschivi. Questa tecnologia non solo migliora la sicurezza delle foreste, ma offre anche un’opportunità unica per raccogliere dati utili alla conservazione ambientale e alla pianificazione forestale a lungo termine. 

In un’epoca in cui la sostenibilità e l’innovazione tecnologica sono fondamentali, i droni alimentati dall’intelligenza artificiale dimostrano come la tecnologia possa essere utilizzata per proteggere l’ambiente e garantire un futuro più sicuro per le generazioni a venire.

 

 

[Credits: Dryad]

Leggi anche:

Droni e ferrovie: Network Rail rivoluziona la sicurezza

Droni da combattimento guidati da IA

Volpe Bianca 2025: droni, tecnologia e tradizione alpina in campo

 

Richiedi
info

Sovvenzioni

Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017, qui di seguito sono riepilogate le sovvenzioni ricevute nell’anno 2022:
Soggetto erogante: Stato Italiano
Contributo ricevuto: 16.398
Causale: Bonus investimenti L.160/19

Certificazioni

In quanto Operatore/Pilota con autorizzazioni Enac n. 3975 e n. 4488 tutti i nostri servizi sono assoggettati al rispetto del Regolamento dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ed in particolare all’ art. 8

Scopri le certificazioni