Nasce Dronemaster srl: da startup innovativa a realtà di successo internazionale
Il nuovo anno si apre con una storia di successo tutta italiana e, questa volta, vogliamo raccontarvi di una che ci riguarda da molto vicino.
Nata nel 2019 come startup, Dronemaster festeggia l’inizio del 2025 con un traguardo importante: l’affermazione definitiva nel panorama tecnologico nazionale e internazionale come solida realtà aziendale (Srl), specializzata in soluzioni all’avanguardia basate sull’utilizzo di droni.
Fin dagli esordi, Dronemaster si è distinta per il suo approccio pionieristico, con una missione chiara: offrire soluzioni tecnologiche avanzate e personalizzate, disegnate sulle specifiche necessità del cliente. L’azienda, infatti, integra l’esperienza consolidata del gruppo GE Srl, attivo dal 1981 nel settore dell’information technology e delle telecomunicazioni, con la flessibilità e l’innovazione.
Nasce Dronemaster srl: un’offerta a 360 gradi
Dronemaster si rivolge a una vasta gamma di settori, sia in capo pubblico che privato, e offre servizi che spaziano dalla fotogrammetria aerea alla termografia, dalla sicurezza e sorveglianza alle ispezioni infrastrutturali.
L’azienda utilizza tecnologie di acquisizione dati all’avanguardia che le permettono di fornire rilievi topografici di alta precisione e modelli tridimensionali, indispensabili in settori come l’edilizia e l’urbanistica. Droni dotati di termocamere avanzate consentono ispezioni di impianti fotovoltaici, infrastrutture e aree soggette a monitoraggio ambientale, con risultati affidabili e immediati.
Gli UAV trovano impiego anche in attività di pattugliamento e sorveglianza, sia in ambienti urbani che in aree remote difficilmente accessibili. Ciò rende possibile effettuare ispezioni e raccogliere dati utili alla manutenzione preventiva di infrastrutture come ponti, edifici e altre strutture strategiche.
Qualità e sicurezza al primo posto
Dronemaster si distingue per la rigorosa adesione agli standard di sicurezza e per un sistema di gestione della qualità certificato. L’azienda opera nel pieno rispetto delle normative sui Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR), come dimostrano le licenze operative n. 3975 e n. 4488 rilasciate dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e EASA.
A ulteriore garanzia di professionalità e affidabilità, l’azienda di Cene ha ottenuto la certificazione ISO 9001, che attesta la conformità ai requisiti internazionali e l’impegno nel fornire servizi di alto livello, attraverso processi standardizzati e costantemente monitorati.
Sostenibilità ambientale: un impegno concreto
Impegno e innovazione trovano riscontro anche sul fronte della sostenibilità ambientale.
Tutta l’energia utilizzata nei suoi processi produttivi proviene infatti da fonti rinnovabili, in particolare da pannelli solari, a dimostrazione di come tecnologia e rispetto per l’ambiente possano coesistere.
Dronemaster News: informazione e approfondimento
Volete rimanere aggiornati sulle ultime novità del settore? Dronemaster News è la vostra finestra sul futuro.
La Redazione è infatti pronta a guidarvi alla scoperta di un mondo in continua evoluzione, tra innovazione tecnologica, casi studio affascinanti, approfondimenti, interviste per un’informazione completa e puntuale, presente sul sito e sui più importanti canali social.
Uno sguardo al futuro, con ambizione
Il 2025 si preannuncia un anno di grandi sfide e ambiziosi traguardi. L’obiettivo non si limita al consolidamento della posizione sul mercato italiano, ma si estende con ambizione ai mercati internazionali.
Collaborazioni strategiche, investimenti continui in ricerca e sviluppo, e un team di professionisti altamente specializzati rappresentano le chiavi del successo in un settore in costante crescita. In un mercato dinamico come quello dei droni, la ricetta vincente è fatta di innovazione, competenza e una passione inesauribile.
[Credits: Dronemaster, GE srl]
Leggi anche:
Baykar acquisisce Piaggio Aerospace
Droni e sicurezza al Giubileo 2025
IA e droni per monitorare i pinguini in Antartide
Droni a idrogeno per salvare il ghiaccio artico: il progetto di Real Ice
NASA, operazione SWIM: droni sottomarini alla ricerca di vita extraterrestre
Richiedi
info
Sovvenzioni
Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017, qui di seguito sono riepilogate le sovvenzioni ricevute nell’anno 2022:
Soggetto erogante: Stato Italiano
Contributo ricevuto: 16.398
Causale: Bonus investimenti L.160/19
Certificazioni
In quanto Operatore/Pilota con autorizzazioni Enac n. 3975 e n. 4488 tutti i nostri servizi sono assoggettati al rispetto del Regolamento dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ed in particolare all’ art. 8
Scopri le certificazioni