
Droni e sicurezza aerea: la nuova frontiera finanziata dalla NASA
Un futuro autonomo per la sicurezza aerea si prospetta all’orizzonte.
Prima di ogni decollo, gli aerei di linea vengono sottoposti a scrupolose ispezioni pre-volo, un processo che può richiedere fino a quattro ore e comportare rischi per la sicurezza degli operatori, costretti a lavorare in quota per verificare l’integrità del velivolo.

Un drone di Near Earth Autonomy ispeziona un Boeing 777-300ER il 2 febbraio 2024, presso la struttura di Emirates Airlines a Dubai, Emirati Arabi Uniti.
Ma grazie a Near Earth Autonomy, una piccola impresa supportata dalla NASA e da Boeing, questo scenario è destinato a cambiare radicalmente.
Proxim: il sistema di ispezione pre-volo basato su droni
Attraverso il programma Small Business Innovation Research (SBIR), creato dalla NASA in collaborazione con Boeing, Near Earth Autonomy (NEA) ha sviluppato Proxim, un sistema di ispezione pre-volo basato su droni autonomi.
Proxim consente di eseguire l’ispezione completa di un aereo di linea in meno di mezz’ora. I droni sono infatti dotati di telecamere ad alta risoluzione e sensori e sono guidati da un software che segue le normative FAA.
Le tempistiche di quella che un tempo era un’operazione lunga e complessa vengono così notevolmente ridotte.
Droni e sicurezza aerea: i vantaggi di Proxim
Come già anticipato, Proxim offre numerosi vantaggi che rivoluzionano il modo in cui vengono condotte le ispezioni pre-volo. Innanzitutto, la drastica riduzione dei tempi di ispezione, che passano da quattro ore a meno di 30 minuti, si traduce in una maggiore efficienza operativa per le compagnie aeree, con un risparmio stimato di 10.000 dollari per ogni ora di fermo macchina non pianificato.
I droni migliorano la sicurezza sul lavoro perché evitano che gli operai debbano effettuare ispezioni in quota, a volte anche in condizioni meteo difficili. Le immagini che gli UAV registrano vengono poi analizzate da remoto da un team di esperti, permettendo di individuare velocemente e con precisione eventuali problemi.
Il sistema permette di confrontare le nuove immagini con quelle precedenti, per individuare crepe, perdite e altri difetti, e offre un sistema di allerta per le aree che richiedono una nuova ispezione.
Collaborazione tra NASA, Boeing e NEA
“La NASA e Boeing hanno collaborato con Near Earth Autonomy su diverse sfide legate all’ispezione autonoma in vari settori”, ha dichiarato Danette Allen, senior leader della NASA per i sistemi autonomi.
“Siamo entusiasti di vedere questa tecnologia applicata all’industria aeronautica per aumentare l’efficienza, la sicurezza e l’accuratezza del processo di ispezione, a beneficio del pubblico“.
Questa partnership strategica tra un’agenzia governativa, un colosso dell’industria aerospaziale e una piccola impresa innovativa dimostra come la sinergia tra diverse realtà possa portare a risultati straordinari.
Il programma SBIR

Droni e sicurezza aerea: Proxim acquisisce immagini ad alta risoluzione e le inoltra rapidamente ai tecnici delle compagnie.
Il programma SBIR mira a promuovere l’innovazione americana supportando le idee di piccole imprese per soddisfare le esigenze della NASA e dell’industria.
Le aziende con 500 o meno dipendenti, o in partnership con istituti di ricerca no-profit, possono candidarsi per partecipare al programma SBIR/STTR della NASA e contribuire allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia.
[Credits: NASA]
Leggi anche:
CES 2025: i droni conquistano Las Vegas e il futuro
Nasce Dronemaster srl: da startup innovativa a realtà di successo internazionale
Baykar acquisisce Piaggio Aerospace
Droni e sicurezza al Giubileo 2025
IA e droni per monitorare i pinguini in Antartide
Richiedi
info
Sovvenzioni
Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017, qui di seguito sono riepilogate le sovvenzioni ricevute nell’anno 2022:
Soggetto erogante: Stato Italiano
Contributo ricevuto: 16.398
Causale: Bonus investimenti L.160/19
Certificazioni
In quanto Operatore/Pilota con autorizzazioni Enac n. 3975 e n. 4488 tutti i nostri servizi sono assoggettati al rispetto del Regolamento dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ed in particolare all’ art. 8
Scopri le certificazioni