
Droni e 5G per la sicurezza ambientale: il progetto di Torino
WINDTRE unisce le forze con il Comune di Torino, il Politecnico di Torino e altri partner europei nel progetto 5G4LIVES (5G for a Better Tomorrow: Protecting Lives and the Environment).

Test pilota a Torino, grazie alla collaborazione fra Comune, Politecnico e WindTre.
L’iniziativa ambiziosa punta a rivoluzionare la gestione delle emergenze e la salvaguardia del territorio attraverso l’impiego di droni e connettività 5G.
5G4LIVES: una rete di protezione per ambiente e comunità

L’obiettivo è rendere le operazioni in situazioni di emergenza più efficienti grazie all’utilizzo della rete 5G e di droni UAV.
5G4LIVES, progetto congiunto di Italia e Lettonia finanziato dall’UE, punta a rendere più efficienti le operazioni di emergenza attraverso l’impiego di tecnologie all’avanguardia. L’obiettivo primario è la prevenzione di danni ambientali e naturali, ottenuta attraverso un sistema di monitoraggio aereo costante, effettuato tramite droni.
Gli UAV, equipaggiati con sensori e telecamere ad alta definizione, sorvoleranno le aree a rischio, raccogliendo dati preziosi sull’ambiente e sul territorio. Le informazioni ottenute saranno elaborate in tempo reale grazie alla connettività 5G, permettendo di individuare tempestivamente situazioni di pericolo e attivare interventi mirati.
Torino: laboratorio di innovazione

I droni saranno dotati di sensori a infrarossi per individuare incendi, persone o animali in condizione di pericolo e potenziali situazioni critiche su vaste aree.
La collina di Torino è stata scelta come area di sperimentazione per testare l’efficacia di 5G4LIVES. La sua conformazione, la varietà di ecosistemi presenti e le sfide ambientali che presenta, la rendono un terreno ideale per mettere alla prova le potenzialità del progetto.
In questa fase iniziale, i droni saranno utilizzati per monitorare il rischio incendi, prevenire frane e smottamenti, e individuare eventuali situazioni di pericolo per persone o animali.
In futuro, il sistema potrà essere esteso ad altre aree del territorio e utilizzato per diverse finalità, come il controllo dell’inquinamento, la gestione delle risorse idriche e la tutela del patrimonio artistico e culturale.
Un impegno concreto per un futuro sostenibile

In foto, Luca Cardone, Responsabile Marketing Corporate di WINDTRE.
“WINDTRE è orgogliosa di partecipare a 5G4LIVES, un’iniziativa di fondamentale importanza per la gestione delle emergenze urbane e la tutela dell’ambiente”, ha dichiarato Luca Cardone, Responsabile Marketing Corporate di WINDTRE. “Questo progetto, integrando tecnologie all’avanguardia come il 5G e i droni, ci permette di rispondere efficacemente alle sfide attuali, rendendo le città più sicure e resilienti. La nostra partecipazione a 5G4LIVES testimonia il costante impegno di WINDTRE nel supportare lo sviluppo di Smart City, dove la tecnologia è al servizio del miglioramento della qualità della vita di cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese”.
Una collaborazione virtuosa

Droni, 5G e innovazione, WindTre entra in un progetto europeo per migliorare la sicurezza urbana e proteggere il territorio dalle emergenze.
Oltre a WINDTRE, al Comune di Torino e al Politecnico di Torino, il progetto 5G4LIVES vede la partecipazione di partner quali Rīgas pilsētas pašvaldība, Latvijas Mobilais Telefons SIA, Elektroniskie Sakari e VEFresh.
Questa sinergia di competenze sottolinea l’importanza della collaborazione tra diversi attori per affrontare le sfide ambientali e di sicurezza.
[Credits: Torino Oggi]
Leggi anche:
Droni per la convivenza pacifica tra orsi e umani
Leonardo e Baykar: possibile joint venture per conquistare il mercato dei droni
DJI elimina le No-Fly Zone per i droni in Italia
Consegne con i droni: la nuova frontiera della logistica
Richiedi
info
Sovvenzioni
Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017, qui di seguito sono riepilogate le sovvenzioni ricevute nell’anno 2022:
Soggetto erogante: Stato Italiano
Contributo ricevuto: 16.398
Causale: Bonus investimenti L.160/19
Certificazioni
In quanto Operatore/Pilota con autorizzazioni Enac n. 3975 e n. 4488 tutti i nostri servizi sono assoggettati al rispetto del Regolamento dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ed in particolare all’ art. 8
Scopri le certificazioni