
Droni contro le emissioni: TotalEnergies punta su AUSEA
Nell’era della transizione energetica, la riduzione delle emissioni di gas serra rappresenta una priorità assoluta.
TotalEnergies si impegna attivamente su questo fronte, con l’obiettivo diminuire sia le emissioni di metano (CH4) che di anidride carbonica (CO2). In particolare, l’azienda punta a raggiungere quota zero emissioni di metano entro il 2030.

Per raggiungere questo ambizioso traguardo, TotalEnergies ha sviluppato in collaborazione con il CNRS (Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica) e l’Università di Reims Champagne-Ardenne, la tecnologia AUSEA (Airborne Ultralight Spectrometer for Environmental Applications).
AUSEA: un drone per la caccia al metano

AUSEA è un sistema di rilevamento all’avanguardia che utilizza un sensore ultraleggero per CO2 e CH4 montato su un drone.
Questa soluzione consente di raggiungere punti di emissione difficilmente accessibili e di ottenere letture di altissima precisione. Il sensore, dotato di uno spettrometro laser a diodi, è in grado di rilevare e quantificare le emissioni di metano con un elevato livello di accuratezza (> 1 kg/h).
Nel 2022, una prima campagna di rilevamento e misurazione delle emissioni in loco, in condizioni reali, ha coperto il 95% dei siti operati nel settore upstream. Ad oggi, sono stati effettuati oltre 1.200 voli AUSEA in 8 paesi per coprire 125 siti.
Droni contro le emissioni: un sistema autonomo e integrato

L’obiettivo a lungo termine è quello di utilizzare la tecnologia AUSEA come parte di un sistema autonomo e integrato.
I team di ricerca stanno lavorando allo sviluppo di un sistema di navigazione per droni senza pilota con flusso di dati automatico verso i server, nonché capacità di elaborazione e reportistica istantanea dei dati.
L’automazione del sistema fornirà risultati immediati agli operatori locali degli impianti e aumenterà il numero di voli.
Condivisione della tecnologia per un futuro a basse emissioni

Oltre alle campagne di rilevamento presso i propri siti operati, TotalEnergies sta mettendo la tecnologia AUSEA a disposizione di altri operatori, in particolare aziende nazionali, per consentire loro di effettuare campagne di rilevamento mirate sui propri siti.
Un’azione concreta per incoraggiare l’intero settore a muoversi verso l’obiettivo di zero emissioni di metano.
Un impegno concreto per la riduzione delle emissioni

Tra il 2010 e il 2020, TotalEnergies ha dimezzato le proprie emissioni di metano attraverso un programma di azione mirato a ciascuna delle fonti di emissione (flaring, venting, combustione incompleta) e rafforzando i criteri di progettazione dei nuovi impianti.
Per andare oltre, l’azienda si è impegnata a ridurre del 50% le emissioni di metano entro il 2025 (obiettivo raggiunto con un anno di anticipo) e dell’80% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2020.
Questi obiettivi coprono tutti gli asset operati da TotalEnergies e vanno oltre la riduzione del 75% delle emissioni di metano da carbone, petrolio e gas tra il 2020 e il 2030 delineata nello scenario “Net Zero Emissions by 2050” dell’IEA (Agenzia Internazionale dell’Energia).
[Credits: TotalEnergies]
Leggi anche:
Droni e sicurezza aerea: la nuova frontiera finanziata dalla NASA
CES 2025: i droni conquistano Las Vegas e il futuro
Nasce Dronemaster srl: da startup innovativa a realtà di successo internazionale
Baykar acquisisce Piaggio Aerospace
Richiedi
info
Sovvenzioni
Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017, qui di seguito sono riepilogate le sovvenzioni ricevute nell’anno 2022:
Soggetto erogante: Stato Italiano
Contributo ricevuto: 16.398
Causale: Bonus investimenti L.160/19
Certificazioni
In quanto Operatore/Pilota con autorizzazioni Enac n. 3975 e n. 4488 tutti i nostri servizi sono assoggettati al rispetto del Regolamento dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ed in particolare all’ art. 8
Scopri le certificazioni