
Droni e modelli 3D per le ispezioni infrastrutturali, con il supporto dell’IA
L’Italia, con il suo vasto patrimonio infrastrutturale, si trova di fronte a una sfida cruciale: garantire la sicurezza di ponti e viadotti, molti dei quali risalgono a oltre 50 anni fa.
In questo contesto, l’innovazione tecnologica gioca un ruolo fondamentale, come dimostrato dall’evento organizzato da Aisico Associazione a Verona.

A Verona, Aisico ha dato il via a un programma di formazione sull’impiego di tecnologie avanzate per la sicurezza infrastrutturale, focalizzandosi su ispezioni remote tramite droni e modellazione 3D.
L’evento di Verona: un focus sull’innovazione
Il workshop, ospitato nella splendida cornice di Verona e sostenuto dal patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Verona e dell’Ordine degli Ingegneri della città, ha rappresentato un importante momento di confronto per i professionisti del settore. Esperti provenienti da diverse realtà hanno condiviso le loro conoscenze e esperienze sulle più recenti innovazioni tecnologiche applicate all’ispezione e al monitoraggio delle infrastrutture. L’attenzione si è concentrata in particolare sull’impiego di droni, capaci di raggiungere anche le aree più impervie, e sulla creazione di modelli 3D ad alta precisione, strumenti indispensabili per una valutazione accurata dello stato di salute delle opere. Il tutto supportato dall’elaborazione dei dati acquisiti mediante IA.

Nel panel promosso da AISICO, provider autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, sono intervenuti esperti del settore, che hanno condiviso le proprie conoscenze legate all’ispezione e al monitoraggio dei ponti.
Ottavia Calamani, CEO di Aisico, ha posto l’accento sull’importanza cruciale della formazione continua e sull’adozione di un approccio innovativo. In un contesto in cui le infrastrutture esistenti richiedono interventi di manutenzione sempre più urgenti e complessi, la capacità di adattarsi e di utilizzare le tecnologie più avanzate diventa un fattore determinante. La visione di Aisico, proiettata verso il futuro, si basa sulla convinzione che solo attraverso la combinazione di competenze umane e soluzioni tecnologiche all’avanguardia sarà possibile garantire la sicurezza e la longevità delle nostre infrastrutture.
BeSafe: la piattaforma all’avanguardia per le ispezioni

La piattaforma BeSafe di Aisico utilizza l’intelligenza artificiale per trasformare il censimento di ponti in analisi predittiva.
Il cuore dell’innovazione presentata è BeSafe, una piattaforma integrata progettata da Aisico e insignita del Seal of Excellence dalla Commissione Europea. Questa piattaforma consente di:
- Creare copie virtuali 3D dei ponti: Utilizzando droni e intelligenza artificiale, BeSafe è in grado di generare modelli digitali dettagliati delle infrastrutture.
- Effettuare ispezioni da remoto: Grazie ai modelli 3D, gli ingegneri possono esaminare le condizioni dei ponti senza la necessità di sopralluoghi fisici, riducendo i rischi e i costi.
- Realizzare analisi predittive: L’IA analizza i dati raccolti per individuare potenziali problemi e prevedere il deterioramento delle strutture, consentendo interventi di manutenzione tempestivi.
Droni e modelli 3D: Il ruolo dell’IA
L’Intelligenza Artificiale implementa algoritmi complessi per l’analisi dei dati multisensoriali acquisiti dai droni. Questa elaborazione consente l’identificazione di pattern anomali, la quantificazione di variazioni parametriche e la modellazione dell’evoluzione temporale delle condizioni infrastrutturali. L’impiego di sensori avanzati integrati negli UAV permette l’accesso a zone altrimenti inaccessibili, garantendo una copertura diagnostica ad alta risoluzione. La correlazione dei dati raccolti, tramite algoritmi IA, abilita la generazione di modelli predittivi per la manutenzione infrastrutturale.
La prospettiva dei gestori infrastrutturali e degli esperti
Durante l’evento, gli ingegneri di RFI S.p.A. hanno condiviso la prospettiva dei gestori infrastrutturali, sottolineando l’importanza di integrare le nuove tecnologie nei processi di monitoraggio e manutenzione. Successivamente, l’ingegnere Achille Paolone dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza ha approfondito il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella gestione integrata di ponti e viadotti. Infine, l’ingegnere Fabio Croccolo ha affrontato il tema della normativa e della sicurezza a livello nazionale.
Innovazione e sicurezza: un nuovo paradigma per le infrastrutture italiane

Una parte consistente delle infrastrutture del Paese, con una progettazione risalente a oltre 50 anni fa, presenta carenze manutentive che sollevano preoccupazioni per la sicurezza pubblica.
L’evento di Verona ha messo in luce il potenziale delle nuove tecnologie nell’incrementare la sicurezza delle infrastrutture italiane. In particolare, l’approccio innovativo di Aisico, attraverso la sua piattaforma BeSafe, rappresenta un notevole progresso nella gestione e nel monitoraggio di ponti e viadotti. Questa piattaforma offre soluzioni efficienti e sostenibili, fondamentali per affrontare le sfide future del settore.
[Credits: L’Arena]
Leggi anche:
Volpe Bianca 2025: droni, tecnologia e tradizione alpina in campo
Droni alimentati a idrogeno per la logistica sanitaria: il progetto “Sandbox”
Radar low-cost dagli USA per gestire il traffico aereo dei droni
Droni MIT: navigazione autonoma e sicura con l’algoritmo GCBF+
Enforce Tac 2025: droni, C-UAS e focus sulla difesa
Richiedi
info
Sovvenzioni
Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017, qui di seguito sono riepilogate le sovvenzioni ricevute nell’anno 2022:
Soggetto erogante: Stato Italiano
Contributo ricevuto: 16.398
Causale: Bonus investimenti L.160/19
Certificazioni
In quanto Operatore/Pilota con autorizzazioni Enac n. 3975 e n. 4488 tutti i nostri servizi sono assoggettati al rispetto del Regolamento dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ed in particolare all’ art. 8
Scopri le certificazioni