Unifly acquisisce EuroUSC Italia: innovazione nel settore dei droni e tecnologie UAS.

Unifly acquisisce EuroUSC Italia: innovazione nel settore dei droni

Il settore dei droni e della Mobilità Aerea Avanzata (AAM) sta vivendo una fase di crescita esponenziale, con una regolamentazione in continua evoluzione e un’innovazione tecnologica che ridefinisce i confini della mobilità aerea. 

In questo contesto, Unifly, azienda belga leader nella gestione del traffico aereo per droni, ha annunciato l’acquisizione di EuroUSC Italia, una mossa strategica che promette di rivoluzionare il panorama delle tecnologie UAS (Unmanned Aircraft System)

Unifly acquisisce EuroUSC Italia: innovazione nel settore dei droni e tecnologie UAS.

Unifly, azienda belga leader nella gestione del traffico aereo per droni, ha annunciato l’acquisizione di EuroUSC Italia.


EuroUSC Italia: un centro di eccellenza nella sicurezza e regolamentazione dei droni  

 

Fondata nel 2014 come joint venture tra Deep Blue e Filippo Tomasello, EuroUSC Italia è rapidamente diventata un punto di riferimento per la consulenza e la formazione nel settore dei droni. In particolare, l’azienda si è specializzata in valutazione del rischio, certificazione e conformità regolamentare, costruendo nel tempo un solido portafoglio clienti che comprende autorità nazionali, istituzioni della difesa e grandi aziende.

Grazie al suo know-how consolidato e all’esperienza maturata, EuroUSC Italia ha giocato un ruolo fondamentale nel definire standard elevati di sicurezza e regolamentazione. Inoltre, ha saputo offrire soluzioni personalizzate e innovative, dimostrandosi pronta ad affrontare con successo le sfide di un settore in continua evoluzione.


Unifly acquisisce EuroUSC Italia: una sinergia per il futuro della mobilità aerea  

 

Unifly acquisisce EuroUSC Italia, partnership strategica per la mobilità aerea del futuro.

Unifly acquisisce EuroUSC Italia: nasce la partnership strategica per la mobilità aerea del futuro.

 

L’acquisizione rappresenta un momento cruciale per entrambe le aziende, poiché Unifly continuerà a focalizzarsi sullo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione del traffico aereo (UTM). Nel frattempo, EuroUSC Italia si concentrerà sull’offerta di servizi pre-operativi ad alto valore aggiunto e sulla consulenza strategica.

Questa partnership strategica mira a creare un’offerta integrata e senza precedenti, progettata per generare valore concreto nel settore AAM.

Inoltre, la sinergia tra le competenze di Unifly ed EuroUSC Italia accelererà lo sviluppo dell’ecosistema droni, mantenendo alti standard di sicurezza e qualità, essenziali per la crescita sostenibile del settore.


Secondo Marco Ducci, CEO di EuroUSC Italia, “la nostra visione è quella di consentire a droni autonomi e taxi aerei di coesistere in sicurezza nello spazio aereo. Unirsi a Unifly ci consente di ampliare il nostro impatto rimanendo fedeli ai nostri valori di imparzialità e fiducia”.

 
Un investimento strategico per l’Italia e il settore internazionale  

 

Un aspetto cruciale dell’acquisizione è il mantenimento della sede legale di EuroUSC Italia a Roma, segno di un forte radicamento sul territorio italiano. Questo investimento estero rafforza il ruolo dell’Italia come hub strategico per lo sviluppo delle tecnologie UAS, contribuendo attivamente all’ecosistema nazionale e internazionale dei droni. 

Come sottolineato da Andres Van Swalm, CEO di Unifly, “non è una semplice acquisizione, è un investimento nell’ecosistema droni. L’esperienza di EuroUSC Italia in ambito normativo e di sicurezza potenzia la nostra offerta e ci permette di velocizzare la crescita dell’aviazione autonoma”


Verso un futuro di innovazione e crescita  

 

Unifly acquisisce EuroUSC Italia.

L’acquisizione si inserisce in un contesto di rapida evoluzione normativa per il settore UAS e della Mobilità Aerea Avanzata.

 

Grazie a questa acquisizione, Unifly ed EuroUSC Italia consolidano la loro posizione come protagonisti nell’innovazione tecnologica e nella regolamentazione del settore droni.

Di conseguenza, la sinergia tra le due aziende rappresenta un passo cruciale verso una mobilità aerea più sicura, efficiente e sostenibile. Questo accordo spalanca le porte a nuove opportunità di mercato e pone le basi per una crescita senza precedenti nel settore AAM.

In questo contesto, l’ecosistema droni si avvia verso un futuro ricco di dinamismo e ambizione, trainato dall’innovazione e supportato da partnership strategiche solide e lungimiranti.

 

 

[Credits: Unifly]

Leggi anche:

Droni e vulcani: un supporto tecnologico per lo studio

Droni sull’Everest: tecnologia al servizio degli Sherpa

Armi a energia diretta contro i droni: la rivoluzione britannica

 

Richiedi
info

Sovvenzioni

Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017, qui di seguito sono riepilogate le sovvenzioni ricevute nell’anno 2022:
Soggetto erogante: Stato Italiano
Contributo ricevuto: 16.398
Causale: Bonus investimenti L.160/19

Certificazioni

In quanto Operatore/Pilota con autorizzazioni Enac n. 3975 e n. 4488 tutti i nostri servizi sono assoggettati al rispetto del Regolamento dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ed in particolare all’ art. 8

Scopri le certificazioni