
Hydrogen Expo 2025: Piacenza hub internazionale dell’energia e della cybersecurity
Dronemaster e Ist-Sense tra i protagonisti dell’innovazione energetica

Si è conclusa con grande successo l’edizione 2025 delle tre fiere organizzate da Mediapoint & exhibitions, che per tre giorni hanno trasformato il quartiere fieristico di Piacenza in un vero e proprio hub internazionale dedicato all’energia del futuro e alla cybersecurity.
Hydrogen-Expo, Cybsec-Expo e Nuclear Power-Expo hanno registrato numeri importanti: migliaia di visitatori professionali, centinaia di espositori provenienti da tutta Italia ed Europa e decine di convegni tecnici, tavole rotonde, workshop e incontri istituzionali.
Hydrogen Expo 2025: numeri da record e partecipazione internazionale

L’edizione 2025 è stata un vero successo, registrando oltre 6.000 visitatori, 220 espositori e 40 convegni e workshop. Inoltre, ha visto la partecipazione di 1.600 delegati e il coinvolgimento di più di 50 associazioni di categoria, con 6 patrocini istituzionali.
A riprova della dinamicità e dell’innovazione del settore, durante la manifestazione sono stati assegnati ben 20 Italian Hydrogen Technology Awards (IHTA). Tale successo conferma la validità di una scelta strategica: puntare su tre comparti fortemente interconnessi come la filiera dell’idrogeno, l’energia nucleare e la sicurezza delle infrastrutture critiche, che si configurano come veri pilastri del processo di decarbonizzazione e trasformazione energetica del Paese.
La filiera dell’idrogeno: motore della transizione energetica

L’idrogeno si conferma protagonista nel panorama energetico europeo poiché ha il potenziale di ridurre le emissioni di CO₂ e favorire la sostenibilità nei settori industriali, nei trasporti e nella produzione di energia. In questo contesto, Hydrogen Expo 2025 si è consolidata come la principale mostra-convegno italiana dedicata all’idrogeno, presentando novità su produzione, stoccaggio, distribuzione e applicazioni concrete.
“Dal 2022 a oggi siamo passati da ipotesi e progetti a realizzazioni concrete”, ha dichiarato Alberto Dossi, presidente di H2IT. “L’idrogeno sarà uno dei vettori fondamentali per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050”.
Premi, innovazione e networking: IHTA e nuove prospettive

La cerimonia degli IHTA – Italian Hydrogen Technology Awards 2025 ha generato un notevole entusiasmo. L’evento ha premiato 20 tra aziende, progetti e personalità di spicco, riconoscendo il loro contributo significativo all’innovazione tecnologica e allo sviluppo concreto della filiera dell’idrogeno. Tra le realtà d’eccellenza celebrate figurano nomi come UFI Hydrogen, Hydroalp ed Enapter, assieme a molti altri attori chiave del settore.
Dronemaster: eccellenza italiana nel settore droni

Dronemaster, nata nel 2019 come startup, è specializzata in soluzioni avanzate basate sull’utilizzo di droni, distinguendosi per un approccio pionieristico e la capacità di offrire tecnologie su misura per ogni cliente.
Grazie all’integrazione dell’esperienza del gruppo GE Srl (attivo dal 1981 in IT e telecomunicazioni), Dronemaster unisce flessibilità e innovazione, operando sia nel settore pubblico che privato, con servizi di fotogrammetria aerea, termografia, sicurezza, sorveglianza e ispezioni infrastrutturali.
Uno dei punti di forza è la termografia con droni, che permette analisi termiche dettagliate anche in aree di difficile accesso, applicata in edilizia, infrastrutture, impianti fotovoltaici, Oil & Gas, ricerca persone e pubblica sicurezza.
Nel 2024, Dronemaster ha vinto il premio “Sistemi Rilevamento e Droni” agli IHTA, grazie a un progetto che integra droni e sensori LoRaWAN per il monitoraggio ambientale e il rilevamento in tempo reale di perdite di gas, polveri sottili e radiazioni.
Ist-Sense: soluzioni IoT e analisi dati per l’energia del futuro

Ist-Sense si è presentata a Hydrogen Expo 2025 come un’azienda innovativa nel campo della sensoristica IoT e dell’analisi dati. Ha dimostrato la sua capacità di risolvere problematiche complesse attraverso tecnologie di ultima generazione.
L’azienda offre un’ampia gamma di servizi: dalla sensoristica avanzata con tecnologia LoRaWAN a una piattaforma Cloud per il controllo in tempo reale, dall’analisi dati con supporto tecnico specializzato all’implementazione di azioni correttive per ottimizzare salute, sicurezza e risparmio energetico.

Il vero punto di forza di Ist-Sense è la capacità di fornire non solo prodotti, ma soluzioni complete e integrate: dall’analisi iniziale delle esigenze del cliente all’implementazione e al supporto continuo.
Di conseguenza, Ist-Sense si posiziona come un player di riferimento cruciale per le applicazioni IoT legate alla transizione energetica.
Piacenza Expo: polo di innovazione e sviluppo

L’ampio successo dell’edizione 2025 non solo conferma Piacenza Expo come un punto di riferimento chiave a livello nazionale e internazionale, ma ne consolida anche il ruolo come piattaforma essenziale per il confronto tra imprese, istituzioni e il mondo della ricerca. In quest’ottica, le prossime edizioni di Hydrogen Expo, Cybsec-Expo e Nuclear Power-Expo sono già state fissate dal 9 all’11 giugno 2026.
Questo dimostra la comprovata capacità di Mediapoint & Exhibitions di creare eventi altamente efficaci, fondamentali per lo sviluppo, l’innovazione e la crescita dei settori industriali di riferimento.
[Credits: Hydrogen Expo]
Leggi anche:
Trattamenti fitosanitari con drone: in Emilia Romagna prove su cipolla, vite e pomodoro
Case Study: la sicurezza aerea del futuro con le soluzioni C-UAS di Dronemaster
Tempesta di metallo: uno scudo cinese contro droni e missili ipersonici
Droni con tecnologia LiDAR per monitorare la frana di Boccassuolo
Unifly acquisisce EuroUSC Italia: innovazione nel settore dei droni
Richiedi
info
Sovvenzioni
Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017, qui di seguito sono riepilogate le sovvenzioni ricevute nell’anno 2022:
Soggetto erogante: Stato Italiano
Contributo ricevuto: 16.398
Causale: Bonus investimenti L.160/19
Certificazioni
In quanto Operatore/Pilota con autorizzazioni Enac n. 3975 e n. 4488 tutti i nostri servizi sono assoggettati al rispetto del Regolamento dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto ed in particolare all’ art. 8
Scopri le certificazioni